BELLAGIO E IL LAGO DI COMO
BELLAGIO
“Perla del Lago di Como”, adagiata sull’omonimo promontorio, conosciuta sin dall’epoca romana per il suo clima mite anche durante la stagione invernale, Bellagio è il punto esclusivo dove organizzare il vostro soggiorno.
Le nostre strutture si trovano in area residenziale presso la frazione di San Giovanni a pochi passi dal borgo storico dove innumerevoli caffè, ristoranti e negozi caratteristici sparsi lungo i vicoli e le scalinate vi aspettano per coinvolgervi un’atmosfera da ricordare.
Consigliamo una vista alla basilica di San Giacomo eretta in epoca romanica, alla Torre delle Arti dove si susseguono mostre culturali, alla “Punta” dove è possibile godere di una vista mozzafiato sul ramo occidentale del lago e sulle Alpi, all’elegante lungolago recentemente rinnovato e allo storico parco cittadino.
SAN GIOVANNI DI BELLAGIO
Un tempo villaggio di pescatori e ora borgo turistico, San Giovanni è una delle frazioni di cui è costellata Bellagio.
Una passeggiata nei vicoli caratteristici, dove troverete anche una casa “delle biciclette”, vi condurrà a lago all’omonima piazza dove sorge la chiesa di epoca barocca dedicata a San Giovanni.
Nei pressi della chiesa si trova la sede della Canottieri Bellagina che ha regalato all’Italia campioni mondiali quali i fratelli Franco e Elisabetta Sancassani nonchè Daniele Gilardoni.
Da non perdere la sagra tenuta in occasione della festività di San Giovanni nel mese di Giugno e la caratteristica fiaccolata con partenza dal Grand Hotel Serbelloni nel centro di Bellagio.
LOPPIA E PESCALLO
Loppia a pochi passi da San Giovanni, un tempo villaggio di pescatori, e posto al limitare del parco di Villa Melzi d’Eril, regala un cameo di edifici storici, alcuni risalenti al medioevo con richiami alla fiorente attività commerciale che si svolse lungo il lago. Da non perdere il porticciolo dove è ormeggiata l’ultima gondola lariana, caratteristica barca da trasporto utilizzata sino al secolo scorso e la chiesa di Santa Maria di Loppia con l’omonima scalinata a fianco del parco della nobiliare Villa Gerli.
Pescallo, invece a pochi passi dal centro storico di Bellagio, anch’esso un tempo villaggio di pescatori, vale una visita magari sostando nella piazzetta che si affaccia sull’omonima baia sovrastata dalla vista imponente delle Grigne e a fianco del parco di Villa Serbelloni ora sede della Fondazione Rockefeller.
VILLE PATRIZIE
Località di villeggiatura di elezione delle famiglie nobili provenienti da Milano e dalla Brianza, nel corso dei secoli Bellagio ha visto lungo la sua riva sorgere ville patrizie dalle importanti architetture e parchi.
La più conosciuta, Villa Melzi d’Eril, a pochi passi dalle nostre strutture, visitabile durante la stagione turistica, vi porterà camminando dal porticciolo di Loppia sino al limitare del centro di Bellagio. Il parco, premiato come “Parco più bello d’Italia”, contiene essenze e angoli decorativi di pregio offrendo l’incantevole vista sulla Tremezzina e Villa Carlotta lungo la passegiata a lago
Nelle immediate vicinanze troviamo le residenze private non accessibili Villa Gerli e Villa Trotti mentre Villa Serbelloni, con parco sul promontorio di Bellagio, è visitabile previo appuntamento.
VARENNA
Varenna, una delle località facilmente raggiungibili via traghetto o battello da Bellagio, vi accoglierà con i suoi vicoli e caratteristiche scalinate. Riva Grande merita una vista magari accedendovi dalla “Passeggiata dell’Amore” accessibile immediatamente dal molo di arrivo dei trasporti su lago.
Suggeriamo la visita alla Chiesa di San Giorgio con interessanti esempi di arte alto medievale e all’incantevole parco di Villa Monastero sede di numerosi seminari e congressi fra cui l’annuale “Scuola Italiana di Fisica”.
CARTOLINE STORICHE DI BELLAGIO
(Si ringrazia l’Archivio Mario Tacchi per la gentile fornitura delle fotografie e delle cartoline d’epoca)